Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Jardin Botanique Val Rhameh

Mentone - France
Naviga sul geoportaleVisita il sito dedicato

Sito regionale del Museo Nazionale di Storia Naturale, il Giardino Botanico Val Rahmeh si trova nell’estremo sud-est della Francia, alle porte dell’Italia.

Protetto in una valle, una vegetazione lussureggiante fiorisce tra la frescura delle fontane, gli stagni e i sentieri ombreggiati, questo giardino di acclimatazione ma anche giardino d’inverno, presenta 1.800 specie di piante di clima subtropicale.
Ha, tra le altre cose, bellissime collezioni di palme, bambù, agrumi e piante alimentari o acquatiche, nonché l’imperdibile pianta rara di Sophora toromiro, originario del’isola di Pasqua.

Un pò di storia

La tenuta, fondata nel XIX secolo dalla famiglia Monléon, comprendeva originariamente terreni agricoli e un edificio risalente al 1875. Lord Percy Radcliffe, generale dell’esercito britannico, la acquistò nel 1905 con sua moglie Rahmeh Theodora Swinburne.
Da quel momento, inizia quindi la trasformazione del sito, attraverso l’aggiunta di nuovi banchi di terra e la sistemazione del giardino, decorato con specie esotiche tra cui uno splendido viale di palme. Negli anni ’20 la villa fu ampliata e ristrutturata in stile italo-provenzale dall’architetto Henri Cerutti-Maori.

In ricordo della moglie del soldato inglese morta prematuramente, il sito prese il nome di “Val Rahmeh”, “valle della tranquillità” in arabo-persiano. Venduto nel 1934, venne arricchito con nuove specie a discrezione dei successivi proprietari, tra cui Miss May Bud Campbell, che introdusse specie rare e spettacolari provenienti da ogni continente.

Oggi la tenuta è un paradiso esotico e il visitatore ha l’occasione immergersi nella magia tropicale di questo sorprendente giardino, che tra l’altro ha anche ottenuto i seguenti label: Giardino patrimoniale, giardino di qualità turistica ed EcoGarden.

Informazioni pratiche

Per maggiori informazioni visita il sito jardinbotaniquevalrahmehmenton.fr

Indirizzo

Giardino Botanico Val Rahmeh
Avenue Saint Jacques, 06500 Mentone – France

Contatti

Telefono: +33 4 93 35 86 72
Email: valrahmeh@mnhn.fr
Website: www.jardinbotaniquevalrahmehmenton.fr

Orari

Chiuso il martedì, il 1 maggio e il 25 dicembre

Da novembre a marzo ore 10.00 – 17.00
Da aprile a ottobre ore 10.00 – 18.00

Visite guidate ad opera di un giardiniere ogni giovedì ore 10.15

Tariffe

Biglietto intero
euro 8,00

Biglietto ridotto
euro 6,00

Biglietto famiglia
euro 24,00

NOVITÀ: PASS ALCOTRA!

VISITA ALMENO DUE GIARDINI BOTANICI E AVRAI DIRITTO A UNO SCONTO DEL 25% SUL SECONDO GIARDINO VISITATO E SUL TERZO, PAGHI SOLO IL PRIMO GIARDINO A TARIFFA PIENA.

COME? RITIRA LA CARD ALCOTRA NATURA E CULTURA 2 PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL PRIMO GIARDINO VISITATO E FATTI METTERE IL TIMBRO DEL GIARDINO.